Chi siamo
La Cooperativa è attiva principalmente in attività rivolta a soggetti vulnerabili, soprattutto ragazzi a rischio di drop- out e a migranti, specialmente donne. Ogni azione deve tendere a creare opportunità di contatto finalizzato alla nascita di nuove relazioni da coltivare e valorizzare.

La Cooperativa vuole mettersi a disposizione per far nascere, sostenere e coordinare progetti socio culturali. La cooperativa mette a disposizione spazi culturali e virtuali per facilitare tali dinamiche.

Obiettivo primario della Cooperativa consiste nel valorizzare gli individui e gli aggregati sociali che li rappresentano considerando le storie, i saperi, le conoscenze, le competenze, i saperi e i valori propri del tessuto culturale d’origine così come quello di accoglienza. La Cooperativa intende progettare e sviluppare percorsi e progetti atti a facilitare l’accesso alla formazione e l’espressione personale, culturale e sociale per permettere una ricaduta socio-culturale di valore e utilità per gli individui e la collettività. la finalità di questi progetti è di portare a disposizione di tutti la ricchezza che ognuno ha come stato intrinseco.

WOS si propone come soggetto attore nel processo di integrazione e valorizzazione delle differenze culturali, processo che esiste da quando esiste l’essere umano e che ha visto sempre la nascita di opportunità nel tempo colte, ma sempre attraverso grandi e dolorose difficoltà dei soggetti coinvolti. WOS vede nella formazione e nella cultura lo strumento e la via per raggiungere questo ambizioso traguardo. La strada dell’inclusione e della condivisione tramite la cultura e la conoscenza e il sapere è quella che meglio si presta allo scopo. La condivisione guidata dalla cultura e dalla formazione diventa strumento di facilitazione, grazie all’innata propensione degli esseri umani alla ricerca del sapere e alla neutralità della bellezza artistica oltre che alla genuinità delle capacità creative degli individui come forma di comunicazione.

WOS propone un percorso di crescita sociale complessiva, che coinvolge i nuovi cittadini così come i cittadini autoctoni, che parte dall’offerta di strumenti culturali e formativi semplici, ma proposti in maniera nuova, maggiormente fruibile e al contempo si fa forte della capacità del web di essere portatore di conoscenza, di storie di vita. Il web diventa strumento di condivisione delle esperienze e momento di riflessione immediata.

Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie
e forse si potrà insegnarle ad altri
Confucio

Principali attività

  • ricerca in ambito culturale e formativo;
  • progetti culturali a ricaduta sociale;
  • formazione;
  • organizzazione di eventi culturali
    consulenza didattica ed editoriale.